Per avere un’alimentazione sana e corretta scegliere di mangiare prodotti stagionali è fondamentale. Ad aprile spuntano nei prati i primi asparagi selvatici, sarebbe ottimo se comparissero anche sulle nostre tavole. Gli asparagi possiedono importanti proprietà fondamentali per lo sviluppo corretto del nostro organismo.
Gli asparagi sono originari dell’Asia ma ormai comunemente diffusi in tutta Europa, sono caratterizzati da radici che producono germogli “squamosi”, le caratteristiche punte commestibili dell’asparago, il cui nome scientifico è turioni.
Come quasi tutte le piante esistenti in natura, gli asparagi hanno proprietà terapeutiche. Infatti vengono consigliati per la cura di patologie reumatiche e problemi urinari.
Possiedono proprietà diuretiche a causa del rapporto potassio/azoto molto elevato e dell’asparagina, che oltretutto è responsabile del forte odore che si avverte nell’urina dopo aver mangiato asparagi.
Facilitano la digestione: sono ricchi di fibre, la loro assunzione facilita il processo digestivo.
Proteggono la pelle: gli asparagi contengono antiossidanti come ad esempio il glutanione che è noto per la sua capacità di proteggere la pelle dagli agenti atmosferici, dall’inquinamento e dai raggi del sole.
In natura esistono molte diverse varietà di asparagi, si distinguono generalmente in base al colore delle loro cime che possono essere bianche, verdi o violacee.
Se desideri coltivare gli asparagi devi sapere che essi richiedono preferibilmente terreni sabbiosi e ben drenati con un apporto ottimale di acqua che non deve mai mancare, la concimazione deve contenere azoto e potassio.ù
Gli asparagi sono più ricchi di fibra rispetto agli altri ortaggi e possono quindi essere un alimento che può venirci in aiuto in caso di diete dimagranti, in quanto la sua assunzione aumenta in breve tempo il senso di sazietà.
Dopo aver lavato gli asparagi mondateli, tagliando la parte bianca ed eliminando la parte più esterna del gambo con un pelapatate, bolliteli in abbondante acqua salata fino a che non saranno morbidi. Quando gli asparagi saranno quasi pronti cuocete un uovo al tegamino: sciogliendo il burro in una padelle e adagiandovi l’uovo.
Quando entrambe le cotture saranno ultimate, adagiate su un piatto gli asparagi e posizionatevi sopra l’uovo. Un piatto semplice, veloce, nutriente e gustoso.
Un consiglio in più: se volete essere sicuri di acquistare asparagi che siano freschi osservate sempre le loro cime, se sono perfettamente chiuse e compatte gli asparagi sono freschi.
Ticinowine si occupa della promozione della produzione vinicola ticinese...
LeggiPer rivivere i sapori antichi della Valle Verzasca, direttamente dal territorio...
LeggiPer ottenere il diploma cantonale di pizzaiolo organizzato da GastroTicino...
LeggiUna fiera-evento per presentare e rappresentare le eccellenze lavorative gastronomiche e vitivinicole del Canton Ticino. Un panorama completo sulla cultura enogastronomica.
Vitafoods Europa festeggia 20 anni, come ogni anno, anche nel 2016 offrirà ai visitatori ingredienti naturali e materie prime ottime. Ci saranno più di 900 fornitori.
La rassegna gastronomica del mendrisiotto è oltre 50 anni un appuntamento immancabile per gli appassionati e gli esperti di enogastronomia. Tradizione e innovazione in tavola.
Webcasa24.ch é la piattaforma ideale per presentare e valorizzare prodotti, servizi e marchi della propria azienda e pubblicare le ultime novità del settore.
Testdrive24.ch è il primo portale settoriale in Ticino dedicato interamente al mondo delle auto e dei motori. Portai leggere le novità a prenotare testdrive con l'auto dei tuoi sogni.
Agropool è la più vasta borsa online svizzera di macchine e pezzi di ricambio (nuovi e usati) destinati all'agricoltura, all'edilizia e alla gestione di beni comunali.